AIEMT
Associazione Italiana Tecnici di Emergenza Sanitaria
Sede amministrativa : via Vallona 40 – 48123 Ravenna; tel. 0544-230166,
fax 0544-230164
Centro di Formazione: via Taverna 79 -48125 S.Pietro in Trento, Ravenna; tel
/fax 0544-568283
Centro di Riferimento IRC -Ente Accreditato presso Ministero della Salute n°
1085 - www.aiemt.it
C.C.I.A.A. di Ravenna , Reg. Imp. n° 01227050398 - P. IVA: 01227050398
Presidente: Begliardi Ghidini Claudio
Direttore dei corsi : Lapucci Giorgio
Referenti Organizzativi
Corsi EMT: Garoia Fausto 0544/568262 - 348/7098579 - e-mail: garo64@libero.it
Corsi Decreto unico 81: Tura Davide 0544/52984 - 338/8256461 - P.S. Ra. 0544/285225 - e-mail: davide669@virgilio.it
Corsi Bagnini di salvataggio: Mastrogiacomo Flavio 339/1188630 - P.S. Ra. 0544/285225 - e-mail: flaviomastrogiacomo@libero.it
La
mente non deve essere considerata un contenitore
da riempire, ma un fuoco da accendere
Plutarco
L'AIEMT è un'associazione senza scopo di lucro che ha fra i propri obiettivi:
La
principale attività della associazione è quella di organizzare
corsi di formazione ed aggiornamento ad ogni livello. I più importanti
ed impegnativi sono i corsi per il conseguimento delle certificazioni: EMT-2
per Autisti soccorritori e volontari del soccorso , EMT- 4 e
Med
- EMT per Infermieri Professionali e Medici.
Altri corsi organizzati dall'Associazione sono rivolti: al personale della sicurezza
nelle aziende ( decreto unico 81- 2008 ex 626 ), al personale di bordo ( corsi
Forsea ), al personale di salvamento in acqua.
Dal 1993 l'AIEMT di Ravenna è uno dei centri di riferimento nazionali
di IRC - Italian Resuscitation Council.
Rappresentanti dell'AIEMT partecipano alla progettazione ed alla diffusione
delle iniziative IRC.
Tutti gli istruttori dei corsi EMT sono istruttori nazionali IRC ed adottano
esclusivamente linee guida approvate.
Alla AIEMT possono iscriversi solamente coloro che hanno ottenuto una certificazione
di qualunque livello rilasciata dall'AIEMT di Ravenna.
E-mail:garo64@libero.it
|
Il Centro
di Addestramento Centro di Riferimento IRC |
Tutti
i corsi si svolgono presso Il Centro Addestramento AIEMT, situato a S. Pietro in Trento, un piccolo paese a circa 15 km da Ravenna, in via Taverna 79 (ex scuola elementare). |
![]() |
S. Pietro in Trento non è, purtroppo, servito da servizi di trasporto pubblico adeguati. Si trova a circa 12 km dal casello autostradale A-14 di Forlì in direzione Ravenna | ![]() |
Il
Centro è dotato di un'aula per le lezioni teoriche che può
contenere fino ad 80 persone e numerose aule per esercitazioni e simulazioni.
Per le esercitazioni sono disponibili manichini Bls e Als, simulatori, tavole situazionali, una Training Crashed Car per le prove di estricazione e tutto il necessario per svolgere sessioni pratiche e simulazioni di intervento sanitario. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dove pernottare: Garnì i Tigli ( agriturismo) 0544-550544, località
Gambellara- Km 7 |
A Marzo 2010 è uscito il nuovo Manuale di Primo Soccorso
Questo testo è indirizzato ai Corsi di Base - Decreto Unico 81/2008, ai Corsi per addetti al salvamento in acqua, ai Corsi EMT 2 per Autisti Soccorritori e Volontari del soccorso.
Il libro di 128 pagine con immagini a colore, contiene tre grandi capitoli:
Anatomia e fisiologia
del corpo umano e Patologie Mediche
- L'apparato cardiocircolatorio, l'apparato
respiratorio, il sistema nervoso, l'apparato digerente e le patologie correlate
- La rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione con DAE ( BLS-D
)
- Ostruzione delle vie aeree nell'adulto e nel bambino
- Ipotermia e ipertermia accidentali
- Infortuni domestici ( Proteggere un bambino )
- Rianimazione cardiopolmonare nel bambino e nel lattante
- Le allergie
Traumatologia
- Il trauma
- Il politraumatismo
- Come si toglie un casco
- Ustioni e incidente elettrico
- l'Apparato scheletrico
- Lesioni ossee e articolari, contusioni e distorsioni, fratture e lussazioni
- Immobilizzazioni di fortuna
- Ferite e sanguinamenti, amputazioni, medicazioni e bendaggi, medicazione a
valvola
- Sanguinamento di varice
- Sanguinamento nasale ( epistassi )
- Corpi estranei ritenuti
- Il tetano
- Lesioni oculari e corpi estranei
- Morso di vipera
- Sindrome da sommersione
La Centrale Operativa
118
- Cenni di storia dell'emergenza extraospedaliera a Ravenna
- La Centrale Operativa oggi
- Strumenti e personale
- La chiamata di soccorso
- L'invio dei mezzi
- L'intervento
Il Manuale di
Primo Soccorso può essere richiesto e acquistato presso l'AIEMT